Gruppo di Ricerca LF25 giu 2020Tempo di lettura: 2 minREGIONE TOSCANA presenta il Progetto LEGGERE: FORTE! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza.Abbiamo il piacere di annunciarvi che il prossimo 30 giugno a partire dalle ore 14:30 si svolgerà in modalità telematica, il Convegno di...
Andrea Mancini13 mag 2020Tempo di lettura: 5 min5 consigli utili per ri-partire con la lettura“Il verbo leggere non sopporta l'imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo "amare", il verbo "sognare"....
Gruppo di Ricerca LF12 mag 2020Tempo di lettura: 6 minLa scuola e il progetto Leggere:Forte! ai tempi del COVID-19Certo, il virus non verrà fermato da una storia, ma questa storia potrà essere scritta e narrata affinché si aggiunga a tutte le altre che c
Susanna Morante12 mag 2020Tempo di lettura: 5 minC’era una volta... È una percezione comune distorta che le fiabe siano storielle consolatorie e divertenti “per piccoli”. Al contrario, la fiaba letteraria...
Gruppo di Ricerca LF7 mag 2020Tempo di lettura: 5 minGli Italiani e la letturaUn paese povero di libri In Italia si legge poco. Dati ISTAT alla mano, nel 2018 solo 23 milioni e mezzo di italiani, ossia il 40.6%...
Diego Izzo5 mag 2020Tempo di lettura: 2 minLa carica immaginativa della lettura"E tirò fora il cellulari. <<Catarè, lo sai indove s'attrova Granata?>>. <<Dottori, in 'sta stascione è difficili attrovarla>>. <<E...
Mirko Susta4 mag 2020Tempo di lettura: 1 minAffacciati alla finestraImmagino il libro come una finestra aperta su tanti mondi: mondo interiore, mondo dell'altro, mondo come esperienza di vita. Leggere è...