FEDERICO BATINI

Sono Professore Associato di Pedagogia Sperimentale, Metodologia della Ricerca Educativa, Metodi e Tecniche della Valutazione Scolastica e Educazione alla Lettura presso l'Università degli Studi di Perugia.
Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, dirigo la Rivista Lifelong Lifewide Learning.
Ideatore del metodo dell'orientamento narrativo, ho ideato e dirigo scientificamente, con Simone Giusti, "Le storie siamo noi".
Ho fondato LaAV (Letture ad Alta Voce), un movimento nazionale di volontariato attraverso la lettura ad alta voce.
Dirigo i progetti "Leggimi ancora" e "Leggere: Forte!"
Blog: federicobatini.wordpress.com
Il libro che mi rappresenta è: L'amore ai tempi del colera, di Gabriel Garcia Marquez.
MARCO BARTOLUCCI

Sono un post-doc researcher, esperto in Neuropsicologia, Phd in Neuroscienze. Tra gli ambiti di ricerca mi occupo di: prevenzione e contrasto della dispersione scolastica; empowerment cognitivo; processi di lettura e ascolto narrativo, relazione tra neuroscienze e apprendimento.
Mi interesso inoltre di software di riabilitazione cognitiva, diagnosi neuropsicologica nell'adulto e nell'età evolutiva e strategie educative con devices di realtà aumentata.
Attualmente sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: How to talk to a Widower, di Jonathan Tropper.
SIMONE GIUSTI

Sono docente, formatore, ricercatore e consulente per università, scuole, enti locali, enti di formazione e di ricerca e imprese. Dal 2000 a oggi sono stato docente a contratto e visiting professor di Letteratura italiana e comparata e di Didattica della Letteratura presso università italiane e straniere (Università degli Studi di Lecce, di Cassino, di Siena, di Torino, École Normale Superiéure di Rabat, Jamia Millia Islamia University di New Delhi). Sono condirettore della rivista semestrale «Per leggere» e delle collane editoriali «Le storie siamo noi» e «Educazione e Ricerca Sociale» (Pensa Multimedia editore), «QDR/Didattica e letteratura» (Loescher editore). Sono autore di manuali, studi e articoli scientifici sulla letteratura moderna, sulla didattica della letteratura, sull’orientamento narrativo e sulle politiche scolastiche. Con Federico Batini organizzo e presiedo l’iniziativa biennale «Le storie siamo noi» sull’orientamento narrativo. Attualmente sono docente a contratto di Didattica della letteratura italiana all’Università degli Studi di Siena. e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Il conte di Montecristo, di Alexandre Dumas.
IRENE D. M. SCIERRI

Ho conseguito la laurea in Scienze Pedagogiche presso l'Università degli Studi di Catania.
Attualmente sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Norwegian Wood, di Haruki Murakami.
GIULIA TOTI

Sono Psicologa, abilitata all’esercizio della professione e psicoterapeuta in formazione.
Nel 2018 ho coordinato le sperimentazioni del progetto “Leggimi ancora” (Gruppo Giunti) e attualmente del progetto “Leggere: Forte!” (Regione Toscana, Università degli Studi di Perugia, Indire, Cepell, USR Toscana).
Collaboro con la Rivista LLL (Lifelong Lifewide Learning).
Tra gli ambiti di ricerca mi occupo di: processi di lettura, ascolto narrativo ed empowerment cognitivo; prevenzione e contrasto della dispersione scolastica. Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Mr. Vertigo, di Paul Auster.
BENEDETTA D'AUTILIA

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l'Università di Bologna e sono abilitata alla professione di Psicologa. Sono psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Psicoterapia e Analisi Transazionale a Milano.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: La storia infinita, di Michael Ende.
IRENE BRIZIOLI

Ho conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università degli Studi di Perugia. In veste di laureanda ho seguito il progetto "Leggimi ancora", riportando alcuni dei risultati nella mia tesi dal titolo “Potenziare lo sviluppo cognitivo a scuola attraverso la lettura ad alta voce”.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Qualcuno con cui correre, di David Grossman.
ELEONORA CEI

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti presso l’Università degli Studi di Firenze e sono operatrice dell’Associazione Autismo di Livorno.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello
SUSANNA MORANTE

Sono laureata in Lingue e Letterature Europee e Americane Postcoloniali - Percorso Iberistica e mi sono specializzata in Letterature Ispano-americane presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Rayuela, di Julio Cortazar.
ELEONORA PERA

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Cognitive neuroscience and clinical neuropsychology presso l'Università di Padova e sono abilitata alla professione di Psicologa.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Undici minuti, di Paulo Coelho.
SABRINA TOBIA

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Pescara-Chieti.
Sono abilitata all’esercizio della professione di Psicologa.
Dal 2018 ho collaborato con una associazione Onlus della mia città in un progetto sulla prevenzione della dispersione scolastica e del disagio giovanile svolgendo attività di sostegno scolastico, linguistico e programmazione di laboratori psicoeducativi ed esperienziali.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Una stanza tutta per sé, di Virginia Woolf.
LUCIA LUCCHETTI

Ho conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università degli Studi di Perugia. In veste di laureanda ho seguito il progetto "Leggimi ancora".
Il libro che mi rappresenta è: Il barone rampante, di Italo Calvino.
DIEGO IZZO

Ho conseguito la laurea in Valutazione del Funzionamento Individuale in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi di Perugia.
Nel periodo di tirocinio post-lauream mi sono formato nell'ambito dell'età evolutiva. Dal 2017 al 2019 ho ricoperto il ruolo di Segretario Nazionale dell'AIDAI (Associazione Italiana Disturbo da Deficit D'Attenzione e Iperattività).
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Sono contrario alle emozioni, di Diego de Silva.
MIRKO SUSTA

Sono laureato in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università degli Studi di Perugia e sono membro del team Future Classroom Lab dell’ European Schoolnet Academy.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: L'alchimista, di Paulo Coelho.
BARBARA CIURNELLI

Sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l'Università degli Studi di Firenze. Sono abilitata alla professione di Psicologa ho conseguito il Diploma di Mediatore Familiare presso l'Università degli Studi di Perugia.
Il libro che mi rappresenta è: Delitto e castigo, di Fëdor Dostoevskij.
ANDREA MANCINI

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Consulenza Pedagogica e Coordinamento degli Interventi Formativi presso l'Università degli Studi di Perugia. Lavoro come educatore nel settore minori e immigrati con la Cooperativa A.S.A.D.
Sono musicista e compositore della band Elephant Brain con cui ho due dischi all’attivo.
Sono membro e Vice Presidente del collettivo Roghers Staff, Associazione Culturale attiva nel capoluogo umbro nella produzione di eventi culturali e musicali (L’Umbria che Spacca Festival)
Scrivo recensioni e articoli per la rivista web Emergenze.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Passavamo sulla terra leggeri, di Sergio Atzeni.
VALERIO LUPERINI

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l'Università di Bologna e attualmente frequento la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva. Sono tirocinante psicoterapeuta all'Ospedale Sant'Orsola di Bologna, nel reparto di Neuropsichiatria Infantile, dove svolgo colloqui clinici e di sostegno psicologico con pazienti, prevalentemente adolescenti, che presentano sintomi legati a disturbi del comportamento alimentare.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello.
GIULIA BARBISONI

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l’Università degli Studi di Padova. Mi sono abilitata alla professione di Psicologa e sono psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica di Arezzo.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: La casa del sonno, di Jonathan Coe.
ELISA CAROLINA PUCCETTI

Ho conseguito la Laurea in Psicologia (V.O.) presso l’Università degli Studi di Firenze. Mi sono abilitata alla professione di Psicologa e sono psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia sistemico - relazionale CSAPR di Prato.
Ho lavorato nell'ambito delle risorse umane facendo selezione, formazione e orientamento del personale nel pubblico e nel privato.
Attualmente sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia per il progetto "Leggere: Forte!".
Il libro che mi rappresenta è: Ci vediamo un giorno di questi, di Federica Bosco.