
INVITI ALLA LETTURA
Le voci degli studenti ci consigliano alcuni libri da leggere...

IL GGG
Autore: Roald Dahl
Fascia d'età: 8/10
Descrizione: Vietato non leggere "Il GGG". Una storia "smaccheramellosa", una storia fantastica, sia come genere letterario, sia come aggettivo qualificativo. La lettura di questo libro permette al bambino di immedesimarsi in due punti di vista diversi: quello di Sofia e quello del Grande Gigante Gentile. Dai dialoghi sulle bollicine che "vanno nel verso sbagliato", alle riflessioni sui giganti che mangiano i "popollani", ma non si mangiano tra di loro, mentre gli uomini sì ("...I popollani uccide per tutto il tempo gli altri popollani."); dalla storia personale di Sofia, a quella del GGG; dal viaggio nel Paese dei Sogni alla "grande trovata"; dal catturare i sogni, a mescolarli per procedere con un piano ben preciso; dal viaggio a Londra, alla Regina d'Inghilterra.
Insomma, due punti di vista che riescono a incontrarsi, dai quali nasce un'amicizia tanto improbabile, quanto pura e leale. Aiuta i bambini a poter immaginare e sperimentare un processo di crescita tra due persone che, nella diversità, tramite il dialogo e alcune avventure insieme, riescono a trovare dei punti in comune, tra cui il più importante: porre fine alle brutte azioni degli altri giganti.
Editore: Salani
Anno: 1982

IL LITIGIO
Autore: Claude Boujon
Fascia d'età: 3/6
Descrizione: L'amicizia è cooperazione nei momenti più difficili della vita. Quante volte si sente dire questa frase senza averne mai fatto esperienza?
Spesso litighiamo con i nostri amici, e per cosa? Un giocattolo rubato, una gelosia o un segreto rivelato...litighiamo così tanto che spesso ci dimentichiamo com'era essere amici! Ecco una storia di litigi e amicizia, che supera ogni difficoltà. E' la storia dei protagonisti di questo albo: due coniglietti che non facevano altro che litigare, dimenticandosi il motivo per cui inizialmente erano amici. Ma all'improvviso succederà qualcosa che li sconvolgerà. Il loro litigio potrebbe metterli in una situazione di pericolo... La loro amicizia finirà oppure no?
Potrai scoprirlo solo voltando pagina...
Editore: Babalibri
Anno: 2014

IL VIAGGIO STRAORDINARIO. OLGA DI CARTA
Autore: Elisabetta Gnone
Fascia d'età: 6/10
Descrizione: Se cerchi un romanzo che parli di quanto sia importante credere in sé stessi, questo è quello che fa per te. Olga è una bambina fatta di carta che invidia i bambini fatti di carne ed ossa. Olga non sa ancora quanto la sua diversità sia speciale ed è alla ricerca di una normalità che non la rappresenta davvero. La metafora della carta rappresenta la fragilità di questa bambina, che, alla fine, si rivela più forte e determinata di quanto pensi realmente
Editore: Salani
Anno: 2015

WONDER
Autore: R. J. Palacio
Fascia d'età: 10/14
Descrizione: Il libro Wonder tratta della storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia, per la prima volta affronta il mondo della scuola. Lo consiglio perchè tratta temi importanti come la diversità e la discriminazione, il bullismo e l'inclusione. Questo libro ci permette di capire che non dobbiamo avere paura di chi è diverso da noi, anzi dobbiamo essere sempre gentili con gli altri senza sguardi e parole che possano fare male, stando sempre attenti ai bulli e ai prepotenti. Auggie è un bambino che quando entra a scuola molti bambini lo evitano, lo fissano o lo prendono addirittura in giro. Lui però vi farà capire che il coraggio lo dovete trovar dentro di voi e che, a volte, quando le cose non vanno nel migliore dei modi, dovete imparare a sorridere insieme alle persone che vi vogliono bene. Mediante questa lettura potrete capire non solo l'importanza dell'inclusione ma potreste sviluppare atteggiamenti di maggiore empatia verso l'altro e perchè no, magari vi appassionerete a questa storia e capirete che la diversità è solo qualcosa di positivo.
Editore: Giunti Editore
Anno: 2013

CHE RABBIA!
Autore: Mireille Allancé
Fascia d'età: 3/6
Descrizione: Non sempre tutte le cose vanno come vorremmo... Ti è mai capitato di avere una brutta giornata, avere il visetto imbronciato, sentir ribollire il pancino e avere mamma, papà, nonni, zii o maestre che ti sgridano invece di chiederti quello che ti sta succedendo?
"Che rabbia!" è la storia di Roberto, un bambino che torna a casa dopo aver trascorso una brutta giornata e, come se questo non bastasse, il padre lo accoglie subito con un rimprovero e lo avvisa che per cena ci sono gli spinaci che al protagonista proprio non piacciono. Roberto si chiude in camera sua e sente una Cosa terribile che cresce dentro di lui, fino a non poter più trattenerla, allora la sputa fuori, e la guarda incredulo e ignaro di cosa potrebbe essere capace. Che forma ha secondo te la Cosa indesiderata e cosa farà? Riuscirà il piccolo protagonista a domarla e a calmarsi?
Editore: Babalibri
Anno: 2012

LA LINGUA SPECIALE DI URI
Autore: David Grossman
Fascia d'età: 6/10
Descrizione: Carissimi Bambini, sia più grandi che più piccini oggi vi vorrei parlare di questo libro, che i vostri genitori, se voi non sapete ancora leggere, vi racconteranno con molta gioia!! A molti di voi è capitato di avere un fratellino o una sorellina più piccoli o forse vi capiterà!! Ma vi siete accorti che bimbi più piccoli parlano una lingua tutta loro che solo i fratelli più grandi con il loro poderoso udito magico possono comprendere? questo è fondamentale!! Ce lo dimostra proprio Ury che vuole comunicare una cosa importante ma nessuno dei grandi lo capisce !! Infatti voi fratelli o sorelle maggiori, fra le tante missioni che avete dentro casa sicuramente dovrete tenere sotto controllo i nuovi arrivati, i genitori da soli non riescono proprio!! Vi divertirete ad ascoltare che Ury assomiglia a molti dei vostri fratelli o sorelle e che risate vi farà fare con la sua lingua speciale!!! Mi raccomando, aiutate i genitori a capire quella lingua perchè sicuramente mentre ve la leggono loro mica la capiranno!! Allora buona lettura e soprattutto buone risate!!
Editore: Mondadori
Anno: 2011

SAI FISCHIARE, JOHANNA?
Autore: Ulf Stark
Fascia d’età: 6/8
Descrizione: Chi di voi mi sa dire quante cose si possono fare insieme ad un nonno? Un nonno è una persona davvero speciale nella nostra vita! Lui è quello che ti viene a prendere quando all'uscita da scuola quando la mamma e il papà sono a lavoro, quello che ti aiuta a costruire il castello che da tanto tempo stai cercando di finire, quello che ti porta in bicicletta al percorso verde e ti fa scoprire tutti i tipi di piante e di animali esistenti, quello che ti racconta quella storia che ti piace tanto, quello che nonostante le rughe e i capelli bianchi non è masi stanco di giocare con te!
Se vuoi scoprire che tipo di nonno incontra Berra, inizia a leggere questo libro insieme a me!
Editore: Iperborea
Anno: 2017

CLOWN
Autore: Quentin Blake
Fascia d’età: 3/6
Descrizione: Il personaggio della storia è Clown, un pupazzo vecchio e inutile, che viene gettato in un cassonetto della spazzatura. Poi però, improvvisamente, lo vedremo animarsi e prendere vita per andare alla ricerca di qualcosa... ma cosa? Lo scoprirà solo il lettore che, osservando le illustrazioni dell'autore, si cimenterà nella lettura e interpretazione della storia di questo Silent book.
Questa tipologia di libri stimola moltissimo la nostra fantasia e la capacità di interpretazione: fin dalle prime pagine, si darà il via all’avventura del nostro personaggio e condivideremo insieme a lui le sue esperienze e peripezie. Non c'è testo, non c'è scrittura, solo noi lettori insieme a Clown, il nostro personaggio che ci mostrerà la realtà di un mondo vista con i suoi occhi.
La storia suggerisce molti pensieri che hanno a che fare con la libertà, la solidarietà, l’indifferenza, il coraggio, la resistenza, l’amicizia… ma poi ogni lettore è sempre in grado di vederci qualcosa di diverso e leggerci nuove interpretazioni!
È un libro che va gustato senza fretta, più volte, per coglierne i dettagli e le interazioni tra i personaggi... che ogni volta ci portano a riflettere e a scoprire qualcosa di nuovo.
Editore: Camelozampa
Anno: 2018

BLATT
Autore: Guido Sgardoli
Fascia d’età: 6/10
Descrizione: Ti consiglio di leggere questo libro perchè è molto divertente, i protagonisti sono gli animali.
Le vicende che si susseguono sono scoppiettanti e ricche di imprevisti: ci sono tante prove di coraggio, c'è l'orgoglio e la resistenza di un gruppo di insetti che vivono in un condominio abbandonato alla periferia della città e organizzati in una convivenza ordinata. L'armonia si rompe quando nell'edificio arriva un cane che ha perso la strada di casa e non vuole adeguarsi alle regole del condominio . L' arrivo di una figura diversa dalle altre (il cane) che si inserisce in un sistema organizzato come il condominio degli insetti ci fa riflettere sul tema dell'' accoglienza, della solidarietà, della pacifica convivenza tra diversità ma anche sull'importanza del rispetto e delle regole.
Editore: Giunti junior
Anno: 2016

TRE IN TUTTO
Autore: Davide calì
Fascia d’età: 6/10
Descrizione: "Tre in tutto" è un albo illustrato che fonde la storia, vera, del dopoguerra italiano con il dolore, l'affetto, il calore e la solidarietà. La voce narrante è un bambino, simbolo di tutti i coetanei e coetanee che vissero il dolore della guerra, della povertà e della distruzione, e che successivamente impararono a scoprire una vita diversa, fatta di scoperte, di nuovi affetti, di grande amore. "Tre in tutto" mette in risalto l'esperienza meravigliosa dei "treni della felicità", convogli che permisero a migliaia di bambini del Mezzogiorno di essere accolti temporaneamente da famiglie del centro-nord, che diedero loro la possibilità di ricevere un'istruzione adeguata e di scoprire cose che non avevano mai visto, come il mare. Delle seconde famiglie che "regalarono" a questi bambini ciò che la guerra aveva tolto alle loro "reali" famiglie.
"Tre in tutto" è l'emblema della vita: la rinascita, dopo il dolore, grazie all'amore, all'affetto e alla solidarietà.
Editore: Orecchio acerbo
Anno: 2018

IL BUCO
Autore: Anna Llenas
Fascia d’età: 3/6
Descrizione: Il buco è una perdita, una mancanza, un dolore, una sofferenza. Non si parla necessariamente di lutto, poiché i più piccoli possono soffrire anche per aver perso il loro giocattolo preferito, per una parola eccessivamente dura di un genitore o di un adulto, per un superficiale litigio con un amico. Il buco non ha infatti un nome, il vuoto che la bambina della storia sente è un vuoto che chiunque può percepire come proprio proiettando ciò che più lo tormenta. Questo albo illustrato è uno strumento per aiutare i bambini che ancora non hanno alte capacità di introspezione ad iniziare a guardarsi dentro senza nemmeno accorgersene: l'ascoltatore può viaggiare sull'onda delle emozioni, da quelle più cupe, alle gioie più serene, attratto dai disegni originali di Anna Llenas che man mano si arricchiscono di colori. Può vivere più e più volte il senso di liberazione e di benessere immedesimandosi nel personaggio di Giulia e, inconsapevolmente, consolare il suo turbamento grazie alla delicata carezza di questa storia.
Editore: Gribaudo
Anno: 2016