top of page
Man with Book

IO E LA LETTURA

Io e la lettura: Risorse
Senza titolo.png

Un’indagine Istat sulle abitudini di lettura della popolazione italiana ha riportato che la percentuale di lettori/lettrici costanti nell’anno 2018 si aggira intorno al 40,6%.
La stessa indagine ha inoltre evidenziato variabili legate all’età - con una quota più alta nei giovani tra i 15 e i 17 anni (54,5%) - al genere - 46,2% per le lettrici contro 34,7% per i lettori - e al territorio –  con una maggiore lettura per le per le persone residenti al Nord (49,4%) rispetto al Sud (26,7%) e alle Isole (Sicilia: 24,9%; Sardegna: 44,7%). (Istat, 2019).
Al di là dei dati numerici che ci permettono di sottolineare una differenza tra buoni e cattivi lettori ci è sembrato importante entrare nel merito delle singole esperienze per comprendere più da vicino come la lettura accompagni la quotidianità di ognuno.
A questo proposito, durante il Laboratorio di Educazione alla Lettura, abbiamo chiesto agli studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione Primaria dell’Università degli Studi di Perugia di descrivere il loro personale rapporto e l’importanza che attribuiscono a questa attività.

Rispondono gli studenti del Laboratorio di Educazione alla Lettura

QUAL È IL TUO RAPPORTO CON LA LETTURA?

Io e la lettura: Testo

Il gruppo di ricerca...e la lettura/1

Io e la lettura: Video

Il gruppo di ricerca...e la lettura/2

Io e la lettura: Video

Il gruppo di ricerca...e la lettura/3

Io e la lettura: Video

Il gruppo di ricerca...e la lettura/4

Io e la lettura: Video

Il gruppo di ricerca...e la lettura/5

Io e la lettura: Video

Il gruppo di ricerca...e la lettura/6

Io e la lettura: Video

©2020 di Educare alla lettura. Creato con Wix.com

bottom of page