REGIONE TOSCANA presenta il Progetto LEGGERE: FORTE! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza.
- Gruppo di Ricerca LF
- 25 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Abbiamo il piacere di annunciarvi che il prossimo 30 giugno a partire dalle ore 14:30 si svolgerà
in modalità telematica, il Convegno di presentazione dei primi risultati di LEGGERE:FORTE!
Ad alta voce fa crescere l’intelligenza.
Sarà possibile seguire il Convegno accedendo al seguente link:
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Lettura d'apertura: La montagna di libri più alta del mondo, di Rocio Bonilla
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza - Le azioni ed i numeri del progetto regionale
Il racconto delle coordinatrici e dei coordinatori delle zone educative toscane
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza - I risultati quantitativi della misurazione
degli effetti dell’ascolto della lettura ad alta voce su bambini e ragazzi
La voce dei genitori e degli studenti, piccoli e grandi beneficiari.
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza - I risultati qualitativi della misurazione degli effetti dell’ascolto della lettura ad alta voce su bambini e ragazzi
L’apporto del volontariato al progetto - LaAV Letture ad alta Voce.
Evoluzioni e adattamenti del progetto: Leggere:Forte! non si ferma – Leggere:Forte! Estate… per
continuare a leggere e ad ascoltare storie
Un segnalibro per ripartire - Leggere: forte! per il futuro
Saluti e prospettive dai partner del progetto
Lettura: Il futuro, di Gianni Rodari
LEGGERE: FORTE! è il progetto della Regione Toscana che ha lo scopo di favorire il successo dei
percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti prodotti dall'ascolto della
lettura ad alta voce che si vuole introdurre come pratica stabile in tutte le scuole toscane di ogni
ordine e grado a partire dai nidi
Per iscriversi all’ evento è necessario compilare il form alla pagina: bit.ly/ConvegnoLeggereForte
La partecipazione è libera ed aperta a tutti.
Con preghiera di diffusione ai vostri contatti.
Leggere: Forte! è un progetto della Regione Toscana con il coordinamento scientifico
dell'Università degli Studi di Perugia e in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per la
Toscana, INDIRE e CEPELL.

Comments