top of page

La carica immaginativa della lettura

  • Immagine del redattore: Diego Izzo
    Diego Izzo
  • 5 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

"E tirò fora il cellulari.

<<Catarè, lo sai indove s'attrova Granata?>>.

<<Dottori, in 'sta stascione è difficili attrovarla>>.

<<E pirchì?>>

<<Pirchì dovribbi aspittari chi arriva tanticchia di friddo>>.

Montalbano strammò. Com'era possibili che esistissi 'na contrata stascionali che cumpariva sulo d'inverno?

<<Catarè ma di che Granata parli?>>.

<<Parlo del frutto, dottori. Quello che s'aspacca ammezzo e dintra s'attrovano i chicchiricchi russi con dintra il semuzzo bianco. Un frutto allordoso assà, che quanno t'ammacchia la macchia non si nni va cchiù>>.

<<Catarè, tu stai parlanno del melograno!>>.

<<Nonsi, dottori>> arrisupunnì tanticchia piccato Catarella. <<Lo saccio benissimo quannu parlo del melo e quannu parlo del grano>>.

<<Senti, fammi un favore, passami a Fazio>>.

Spiegato che ebbi da Fazio indove s'attrovava la contrata, misi 'n moto e partì.

(Andrea Camilleri - La rete di protezione, ed. Sellerio)


Non più tardi di due giorni fa mi sono imbattuto nella lettura di questo passaggio, ai più evocativo delle straordinarie imprese del Commissario Montalbano, sapientemente raccontate dal maestro Camilleri. Ho riso, tanto. E ho avuto ancora una volta la conferma di quanto la lettura funga da cassa di risonanza per la nostra espressione emotiva perché mediata da uno dei suoi strumenti più efficace: l'immaginazione. La lettura sollecita e dà sfogo al teatro interiore di ognuno di noi. La lettura ci aiuta a costruire, mattone dopo mattone, scenari che qualsivoglia trasposizione cinematografica preconfeziona per noi. Dove la tv con le sue trasposizioni cinematografiche ci fa sorridere, la lettura ci aiuta a ridere di gusto. E io mi lascio irretire in un coacervo di emozioni che solo un libro può darmi e, con la bramosia di chi vuole saperne di più, di chi scodinzola in attesa delle "coccole letterarie", sfoglio avidamente le pagine pregne di nuove emozioni da vivere.

Buone letture a tutti!

 
 
 

Comments


©2020 di Educare alla lettura. Creato con Wix.com

bottom of page